APPROFONDIMENTI DOSSIER N° 1
Pompe di calore e produzione di acqua calda sanitaria

1. "...accumulo opportunamente dimensionato..."

Per il dimensionamento degli accumuli destinati alla produzione di acqua calda sanitaria possiamo fare riferimento ai dati messi a nostra disposizione dal costruttore Boilernova, i cui prodotti figurano anche sul nostro catalogo.

Particolarmente interessante è la disponibilità di bollitori con serpentini di tipo maggiorato, idonei per scambio termico con sorgenti a bassa temperatura, quali appunto le pompe di calore.

Tra i bollitori a singolo serpentino di tipo maggiorato (con possibilità di serpentina integrata aggiuntiva per eventuali pannelli solari) possiamo consigliare la serie Euromax WWM, i cui dati principali riportiamo di seguito in tabella.

Per quanto attiene la serpentina integrata per pannelli solari i dati caratteristici vengono riportati di seguito. Il modello che equipaggia i nostri bollitori forniti con questo componente aggiuntivo è il tipo SR1 (evidenziato nella figura).

Nel nostro catalogo prodotti sono presenti il modello con capacità 300 litri (codice OSRB004), il modello con capacità 500 litri (codice OSRB005), il modello sempre da 500 litri con serpentino aggiuntivo per collegamento di pannelli solari (codice OSRB006) e il modello da 750 litri con serpentino aggiuntivo per collegamento di pannelli solari (codice OSRB007).

Oltre a questi modelli, idonei per un uso più “tradizionale” dei bollitori, può essere interessante valutare i modelli della serie Total, caratterizzati dalla possibilità di integrare in un singolo oggetto sia la funzione di accumulo inerziale (particolarmente utile per impianti di riscaldamento con pompe di calore in quanto ottimizza i tempi di accensione e spegnimento) che la funzione di produzione acqua calda sanitaria con scambiatore tubolare (e quindi senza incorrere nel pericolo della legionella in forza del minimo contenuto d’acqua e della produzione di tipo sostanzialmente istantaneo), con anche la possibilità di integrare altre fonti di energia rinnovabile (quali ad esempio solare e biomasse). Di seguito vengono prospettati i dati tecnici di questa soluzione.

Un altro bollitore di nuova generazione in grado di fornire in un unico dispositivo sia le funzioni di separazione idraulica (e volano termico) che la funzione di produzione di acqua calda sanitaria con stratificazione a camino idraulico (anche questo in grado di evitare l’insorgere del problema legionella in forza del minimo contenuto d’acqua e della produzione di tipo sostanzialmente istantaneo), con la possibilità di integrare altre fonti di energia rinnovabile (solare e biomasse ad esempio) e di avere anche, alloggiata sul bollitore stesso, una caldaia tradizionale per integrazione al riscaldamento e produzione istantanea di ACS, è la serie TotalTank TT, di cui di seguito vengono presentati i principali dati tecnici.






APPROFONDIMENTI DOSSIER N° 4
Promemoria per il progettista

1. "...installazioni all'interno..."

UBICAZIONE DI POMPE DI CALORE AD ASSORBIMENTO IN CENTRALE TERMICA

Con riferimento all’installazione di unità GAHP (modelli A e AR) e GA funzionanti a metano ed all’interno di un locale chiuso (ad esempio una centrale termica), elenchiamo di seguito alcuni punti preliminari di rispettare per garantire il corretto funzionamento delle unità. Ogni installazione andrà in ogni caso esaminata preventivamente dall’Ufficio Prevendita di ROBUR S.p.A. per la validazione della stessa.








APPROFONDIMENTI DOSSIER N° 10
Il dimensionamento delle canne fumarie in polipropilene

1. "...dimensionamento semplificato..."

Qualora la tipologia di installazione preveda la canalizzazione dei prodotti della combustione in configurazione di prodotto di tipo B, il dimensionamento del camino deve essere effettuato facendo riferimento alla tabella seguente:

Prevalenza residua utile 100 Pa
Massima estensione condotti rettilinei DN80 31,0 m
Lunghezza equivalente curva DN80 90° 2,0 m
Tabella 1 - Dati per il dimensionamento per installazioni tipo B

Ad esempio, se si dovesse realizzare un condotto di evacuazione fumi orizzontale impiegando una curva DN80 a 90°, la massima estensione possibile con condotti rettilinei sarebbe di 29,0 m.

Le configurazioni possibili per l’installazione di tipo B sono la B23P, la B33 e la B53P.

NOTA BENE: I condotti di scarico fumi esposti agli agenti atmosferici devono necessariamente essere realizzati in polipropilene nero o equivalente materiale resistente agli agenti atmosferici stessi (con particolare riguardo all’esposizione ai raggi UV). Fare comunque riferimento alle normative vigenti e alle indicazioni del costruttore per il dimensionamento.

2. "...dimensionamento semplificato..."

Le configurazioni possibili per l’installazione di tipo C sono C13, C33, C43, C53, C63 e C83.

Per il dimensionamento del camino e dei condotti di aspirazione aria fare riferimento alla tabella seguente:

Tipo di gas G20 G25 G25.1 G27 G2.350 G30 GPL G31
Prevalenza residua utile Pa 120
Massa fumi alla portata termica nominale kg/h 55,0 62,0 49,0 55,0 56,0 49,0 49,0 56,0
Massa fumi alla portata termica minima 13,0 15,0 12,0 13,0 13,0 12,0 12,0 13,0
Temperatura fumi alla portata termica nominale °C 72,5 72,0 72,0 72,0 72,0 71,5 71,5 72,5
Temperatura fumi alla portata termica minima 71,6 72,0 71,0 71,5 72,0 71,5 71,5 71,5
Contenuto CO2 alla portata termica nominale % 9,4 9,4 10,7 9,35 9,15 12,4 11,4 10,6
Contenuto CO2 alla portata termica minima 8,9 8,9 10,2 8,9 8,8 11,5 10,5 10,2

Per la configurazione C13 utilizzando una curva concentrica DN60/100 a 90°, la massima estensione possibile con condotti rettilinei concentrici è pari a 5,75 m, mentre la minima estensione da garantire è pari a 0,75 m.

Per la configurazione C33 la massima estensione possibile con condotti concentrici DN60/100 è pari a 6,25 m.

NOTA BENE: I condotti di scarico fumi esposti agli agenti atmosferici devono necessariamente essere realizzati in polipropilene nero o equivalente materiale resistente agli agenti atmosferici stessi (con particolare riguardo all’esposizione ai raggi UV). Fare comunque riferimento alle normative vigenti e alle indicazioni del costruttore per il dimensionamento.



© 2011 ROBUR S.p.A. | P.I. 00373210160
Via Parigi, 4/6 24040 Verdellino/Zingonia (BG) | Registro imprese di Bergamo n.154968 | Capitale versato: euro 2.028.000 (interamente versato)